PRONTUARIO BIELLESE
CHIUDI STAMPA

PENSIONE DI CITTADINANZA

Descrizione del servizio/prestazione

(DECRETO LEGGE 28 Gennaio 2019, n.4 - Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni)

La Pensione di Cittadinanza è una integrazione economica al reddito per i nuclei familiari composti da persone con un’età di almeno 67 anni, è una prestazione mensile erogata dall’INPS in base alle condizioni del nucleo familiare con determinati requisiti anagrafici, reddituali e patrimoniali attestati dal modello ISEE 2019.

La pensione di cittadinanza è una misura unica di contrasto alla povertà che può essere richiesta a partire dal 6 marzo 2019 presso CAAF e Uffici Postali, dopo il 6 di ogni mese, altrimenti in qualsiasi giorno direttamente dal sito www.redditodicittadinanza.gov.it se si è in possesso dello Spid (Sistema pubblico di identità digitale).

BENEFICIO ECONOMICO DELLA PENSIONE DI CITTADINANZA
Il beneficio si compone di due elementi:
- L’integrazione del reddito è di massimo 630 € mensili
- Un contributo per il pagamento del canone di locazione pari ad un massimo di 150 € mensili
Quindi la somma massima che si può percepire è di 780 €, ma può essere ridotta se si è in possesso di redditi di qualsiasi natura, esclusa l’indennità di accompagnamento.

Prestazione

di tipo socio assistenziale

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Roppolo , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Viverone , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

La Pensione di Cittadinanza può essere richiesta da tutti i titolari di pensioni minime, di assegno sociale, di invalidità civile o di pensioni al di sotto di 780 €, comprese le pensioni di reversibilità.
Nucleo familiare:
Tutti i componenti del nucleo familiare, non solo il capofamiglia, devono avere un’età pari o superiore a 67 anni ed essere residenti in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.
Inoltre il nucleo familiare deve essere composto da cittadini italiani, dell’Unione Europea o stranieri in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo.
I destinatari devono avere la seguente età: minimo 67 anni

I destinatari devono avere la seguente età:

oltre 67 anni

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento di invalidità civile

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

Altri requisiti:

Requisiti reddituali e patrimoniali
-    Possesso di un ISEE del nucleo familiare inferiore a 9.360 €
-    Patrimonio immobiliare, come terreni e fabbricati, non superiore ai 30.000 €, esclusa la prima casa di abitazione
-    Patrimonio mobiliare, cioè somme depositate sul conto corrente bancario o postale, o investite in titoli od obbligazioni, non superiore a 6.000 € per un solo componente, incrementato di 2.000 € per ogni familiare successivo al primo.
Questi massimali sono incrementati di 5.000 € per ogni componente del nucleo familiare con disabilità e di 7.500 € per ogni componente con disabilità grave o non autosufficiente. Nel calcolo del reddito non viene considerata l’eventuale indennità di accompagnamento.
- Nessun componente del nucleo deve possedere autoveicoli immatricolati nei sei mesi precedenti la domanda.

Iter di accesso al servizio

Per fare richiesta della Pensione Di Cittadinanza è necessario recarsi presso:
- I CAAF territoriali
- Gli Uffici Postali
- On Line sul sito www.redditodicittadinanza.gov.it

Documentazione necessaria per l'accesso:

- Certificazione ISEE in corso di validità

Costo del servizio/prestazione

Sempre gratuito

Altre indicazioni sul costo:

Erogatore del servizio/prestazione

Altro Ente Pubblico

Riferimenti utili

CAAF Territoriali
Poste Italiane sito:
https://www.poste.it/carta-rdc.html
Sportello Unico Socio Sanitario Biellese Occidentale
Sportello Unico Socio Sanitario Biellese Orientale
N.B.
Sarà nuovamente possibile presentare domanda, per chi non lo ha già fatto, dal 6 aprile 2019 fino a fine mese e così per i mesi successivi.

Aiutaci a migliorare il nostro sito e vota per farci sapere quanto è stata utile la
scheda che hai consultato: posizionati con il cursore del mouse sulla valutazione
che vuoi dare (rappresentata nelle stelle qui sotto) e clicca. In automatico la tua
valutazione verrà registrata.
Grazie per la collaborazione!



     invia commento