PRONTUARIO BIELLESE
CHIUDI STAMPA

Riabilitazione

Descrizione del servizio/prestazione

Capita abbastanza frequentemente che a seguito di una malattia, di un incidente o di un ricovero ospedaliero, il/la cittadino/a perda del tutto o in parte la propria autonomia fisica. Riduce così la propria attività e la partecipazione. Diventa più impegnativo l'impegno assistenziale.

Ciò può rendere necessaria una valutazione specialistica per un progetto riabilitativo individuale, volto a recuperare la massima autonomia possibile, compatibilmente con le potenzialità residue, o a identificare strategie e ausili di facilitazione assistenziale.

Nel caso in cui la riabilitazione sia rivolta a cittadini/e che, dimessi dall’ospedale dopo il superamento dell’episodio acuto, non abbiano raggiunto un livello di autonomia adeguato al ritorno nella propria casa, e per cui non si preveda un inserimento in strutture assistenziali, l’ASL BI, su progetto riabilitativo fisiatrico, può predisporre il percorso riabilitativo più indicato.

La Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa ASL BI dell’Ospedale degli Infermi di Biella, offre la possibilità di:

  • Ricovero di Riabilitazione Intensiva - OSPEDALE 3° piano lato est blocco A (DE3A)
  • Day hospital riabilitativo
  • Day service per terapia infusiva e piani terapeutici per osteoporosi
  • Visita specialistica fisiatrica ambulatoriale con formulazione del progetto riabilitativo individuale (Nuovo Ospedale Seminterrato Satellite Ovest-Ponderano; Sede ASL Paruzza Cossato)
  • Visite per la prescrizione di ausili e protesi (Vedi scheda Ausili sanitari tramite ASL)
  • Trattamenti rieducativi ambulatoriali
    • Fisioterapici
    • Logopedici
    • Di terapia fisica nei limiti previsti dalle normative vigenti
  • Terapia antalgica iniettiva
  • Terapia per la spasticità con inoculazioni di tossina botulinica
  • Attività di consulenza e di trattamento riabilitativo domiciliare
  • Attivazione di percorsi di Attività Fisica Adattata (AFA)


Oltre ai percorsi offerti dalla Medicina Riabilitativa dell’ASLBI è possibile recarsi presso i seguenti Centri convenzionati del territorio biellese:

  • Centro fisioterapico dott. Stagno, via Delleani 15 A Biella, tel 015352795, per attività ambulatoriali di riabilitazione di 1 livello
  • Clinica La Vialarda via Ramella Germanin 26 Biella, tel. 015 35931, per attività ambulatoriali e di ricovero di riabilitazione di 1 livello

I Centri privati accreditati svolgono l'attività riabilitativa secondo le normative vigenti.

Prestazione

di tipo sanitario

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Roppolo , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Viverone , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

persone con ridotta autonomia fisica, a seguito di una malattia, di un incidente o di un ricovero ospedaliero

I destinatari devono avere la seguente età:

qualunque età

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio non è necessario il riconoscimento di invalidità civile

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

Iter di accesso al servizio

  • Per accedere alle prestazioni ambulatoriali è necessaria una prenotazione di visita fisiatrica da effettuare con l’impegnativa del Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia) o di un Medico Specialista ASL.
  • La prenotazione di visita non urgente può essere effettuata presso gli sportelli CUP o le farmacie convenzionate, oppure presso la Segreteria della Medicina Riabilitativa dell'Ospedale Nuovo (seminterrato) o presso la Segreteria di Cossato o ancora presso il Numero verde Prenotazione prestazioni specialistiche ambulatoriali.
  • Per le visite urgenti, la prenotazione può essere effettuata presso gli sportelli CUP, presso la Segreteria della Medicina Riabilitativa del Nuovo Ospedale o presso la Segreteria del Poliambulatorio di Cossato o ancora presso il Numero verde Prenotazione prestazioni specialistiche ambulatoriali, NON PRESSO LE FARMACIE.
  • Per le Visite Logopediche, per le disabilità complesse e per accedere ai percorsi di attività fisica adatta, la prenotazione è effettuabile SOLO presso le Segreterie della Medicina Riabilitativa delle varie sedi (Nuovo Ospedale o Cossato Paruzza).
  • Il ricovero di Riabilitazione intensiva, il day hospital riabilitativo sono servizi attivabili solo dai medici fisiatri.
  • La valutazione domiciliare avviene su richiesta (impegnativa) del Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia) che viene consegnata al Servizio Cure Domiciliari o direttamente alla S.C. di Medicina Riabilitativa.

Documentazione necessaria per l'accesso:

Per la prenotazione di visite ambulatoriali: impegnativa del Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia) oppure impegnativa di un Medico specialista dell'ASL BI.

Costo del servizio/prestazione

Esenzione per invalidità o patologia o reddito

Altre indicazioni sul costo:

Il servizio è soggetto al pagamento del Ticket sanitario, a seconda delle normative vigenti per età/reddito.

Si veda: Ticket Sanitario: Modalità di pagamento; Esenzioni per patologia, invalidità e reddito.

Erogatore del servizio/prestazione

Servizio Sanitario Nazionale

Riferimenti utili

Medicina Riabilitativa c/o Ospedale degli Infermi ASLBI

AMBULATORI E SEGRETERIA
Via dei Ponderanesi 2, Ponderano
Satellite ovest piano -1
Telefono segreteria: 015 15154501 - 015 15154503

Reparto di degenza Riabilitazione Intensiva - OSPEDALE 3° piano lato est blocco A (DE3A)
Telefono reparto degenza 015 15157802

Telefono centralino Ospedale: 015 15151

email: lia.rusca@aslbi.piemonte.it

 

Cossato (Località Paruzza), Via Milano 46-50

telefono: 015 15159565

email: lia.rusca@aslbi.piemonte.it

Aiutaci a migliorare il nostro sito e vota per farci sapere quanto è stata utile la
scheda che hai consultato: posizionati con il cursore del mouse sulla valutazione
che vuoi dare (rappresentata nelle stelle qui sotto) e clicca. In automatico la tua
valutazione verrà registrata.
Grazie per la collaborazione!



     invia commento