PRONTUARIO BIELLESE
CHIUDI STAMPA

Agevolazioni tariffarie trasporti pubblici

Descrizione del servizio/prestazione

Alcune categorie di persone invalide possono ottenere il tesserino per la libera circolazione su tutte le linee di trasporto pubblico extraurbane e urbane (vedi scheda Trasporti urbani ed extraurbani ATAP) della Regione Piemonte e sulle tratte ferroviarie Regionali.

Il Comune di Biella rilascia le tessere ai residenti nel proprio territorio, mentre, per i residenti negli altri Comuni, le tessere vengono rilasciate dalla Provincia di Biella.

 

Prestazione

di tipo socio assistenziale

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Roppolo , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

•    ciechi assoluti e ciechi ventesimisti (la gratuità del viaggio è consentita all'eventuale accompagnatore);
•    sordomuti;
•    "grandi invalidi" (invalidi: di guerra, civili di guerra e per servizio), appartenenti alle categorie dalla Iª alla IVª; viene rilasciata una tessera che permette la gratuità del viaggio all'eventuale accompagnatore a coloro che appartengono alla Iª categoria con una super invalidità;
•    disabili invalidi civili e del lavoro con una percentuale di invalidità non inferiore al 67% (nei casi di invalidità al 100% la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore);
•    minori invalidi (la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore);
•    ultrasessantacinquenni con difficoltà persistenti nello svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età (art. 6 del D.Lgs. 509/1988) con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%;
•    soggetti con handicap grave riconosciuto con Legge n. 104/92, art. 3, comma 3 (la gratuità del viaggio è consentita anche all'eventuale accompagnatore).

I destinatari devono avere la seguente età:

qualunque età

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio è necessario il riconoscimento di invalidità civile pari o superiore al 67%

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

Iter di accesso al servizio

rivolgersi agli uffici elencati alla voce "Riferimenti utili".

Documentazione necessaria per l'accesso:

Per il rilascio delle tessere dovranno essere presentati i seguenti documenti:
•    copia fotostatica del documento d'identità e del codice fiscale
•    certificato di invalidità e/o handicap in originale
•    fototessera del soggetto avente diritto solo se maggiorenne (in mancanza presso lo sportello della Provincia di Biella è presente una webcam per la foto in loco)
•    denuncia presso le Autorità competenti di furto, smarrimento o deterioramento non dimostrabile (solo in caso di furto, smarrimento o deterioramento non dimostrabile).
Nel caso in cui la persona  non possa presentarsi direttamente allo sportello dell’Amministrazione provinciale dovrà compilare e sottoscrivere, unitamente ai documenti richiesti nell’istanza stessa.:
•    modello istanza
•    eventuale delega

Per saperne di più e scaricare i moduli, clicca qui.

Per ottenere la tessera, l’utente dovrà versare, mediante apposito bollettino postale rilasciato dalla Provincia, il costo di emissione e spedizione della smart card BIP pari a € 15,00 (IVA inclusa).
Il costo è UNA TANTUM.
La tessera smart card BIP di libera circolazione sarà recapitata al domicilio dell’utente e sarà dotata di un titolo di validità annuale (12 mesi) a partire dal 1° giorno del mese successivo alla richiesta, per i pagamenti effettuati entro il 15 del mese in corso, oppure avrà validità a partire dal 16° giorno del mese suc cessivo alla richiesta, per i pagamenti effettuati dopo il 16 del mese in corso.

N.B. Per i residenti Comune di Biella è necessario che la persona invalida si  rechi personalmente presso l'ufficio preposto (Biella -Via Tripoli, 48 -primo piano)

Costo del servizio/prestazione

Sempre gratuito

Altre indicazioni sul costo:

Erogatore del servizio/prestazione

Altro Ente Pubblico

Riferimenti utili

Residenti a Biella:

Comune di Biella
Polizia Urbana e Amministrativa

Sede: Via Tripoli 48 (Piano terra)
Telefono: 015 3507278
Orari di apertura:
martedì ore 8,30 - 12,00 e giovedì ore 8,30 - 14,00

Residenti in altri Comuni:

Provincia di Biella
Servizio Trasporti
Via Q. Sella 12, 13900, Biella
Telefono: 015/8480611 (centralino) oppure 015/8480869 (servizio Trasporti)
Fax Uff. Protocollo: 0158480740
Email:  trasporti@provincia.biella.it
Orari di apertura:
in questa fase di emergenza sanitaria (fino al 31/12/2021) gli orari sono ridotti come segue
-mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
-giovedì solo su appuntamento.
É consigliato telefonare sempre prima per accertarsi che l'ufficio sia aperto (gli orari indicati potrebbero non essere sempre regolari).

Aiutaci a migliorare il nostro sito e vota per farci sapere quanto è stata utile la
scheda che hai consultato: posizionati con il cursore del mouse sulla valutazione
che vuoi dare (rappresentata nelle stelle qui sotto) e clicca. In automatico la tua
valutazione verrà registrata.
Grazie per la collaborazione!



     invia commento